DonnaModerna

Bimbi: come gestire la paura degli estranei

Tramite: O2O 16/05/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

I bambini, è risaputo, hanno bisogno dell'appoggio e degli insegnamenti dei genitori per imparare cose nuove ma soprattutto per superare le proprie paure. Una di queste, tra le più diffuse nei bambini, è la paura degli estranei che mi manifesta spesso con pianti o con atteggiamenti di timidezza esasperata. Per tale motivo vediamo insieme in questa guida come gestire la paura degli estranei nei bimbi. Con semplice ma utilissimi accorgimenti infatti si potrà combattere questa diffusissima paura nei bambini più sensibili.

27

Occorrente

  • Molta pazienza e la capacità di comprendere il vostro bambino
37

I consigli della psicologia infantile

Per superare il timore dei vostri piccoli nei confronti degli sconosciuti vi basterà seguire poche e semplici regole che ci insegna la psicologia infantile. Possiamo dividerle in tre passi. Il primo, assolutamente fondamentale, consiste nel far sentire a vostro figlio che comprendete pienamente la paura che prova. Vi sembrerà stupido o troppo semplice, ma sappiate che è da qui che il problema comincia a diventare davvero importante. In ogni caso non mettere troppa fretta al vostro bambini, ma cercate di capirlo e di farlo esprimere sulla situazione. I bambini infatti affrontano le problematiche in maniera differente. Se quindi vedete che vostro figlio è terrorizzato da qualcuno che non conosce, la cosa migliore da fare è parlargli chiedendogli cos'è che lo preoccupa e mostrando di condividere in pieno il suo problema.

47

Cosa devono fare i genitori

C'è poi un secondo passo che riguarda anche i genitori: il modo in cui madre e padre si pongono nei confronti del figlio. Dovete assolutamente cercare di evitare di mostrare ansia o eccessiva protezione, dal momento che ambedue questi atteggiamenti aumentano la paura del bambino, che vedendovi agitati sentirà che le sue paure hanno ragione d'esistere. Infatti, non ne capirà la ragione e si lascerà contagiare dalla vostra ansia, mentre se vi vedrà più apprensivi del solito, interpreterà questo atteggiamento come un "allora c'è davvero da aver paura!" e questo non farà che peggiorare i suoi timori. L'atteggiamento da seguire, quindi, è quello abitudinario: restate sereni, e il vostro piccolo ne uscirà tranquillizzato.

Continua la lettura
57

Come offrirvi come esempio

Infine c'è un ultimo passo per far sì che vostro figlio riesca a superare la paura degli estranei: dovete 'offrirvi come cavie'. Mostratevi a vostro agio con l'estraneo, rimanete tranquilli, usate un tono di voce pacato o allegro parlando con la terza persona. In questo modo vostro figlio si accorgerà che lo sconosciuto non è una minaccia, anzi, che riesce a dare a voi una sensazione di benessere e tranquillità. Ma, soprattutto, vedrà che non vi fa del male.

67

Come cambiano le paure

La natura delle ansie e delle paure cambia quando i bambini crescono e si sviluppano: i bambini hanno un'ansia straniera, aggrappandosi ai genitori quando si confrontano con persone che non riconoscono. Bambini attorno ai 10-18 mesi hanno l'ansia della separazione, diventando emotivamente disturbati quando uno o entrambi i genitori partono. I bambini dai 4 ai 6 anni hanno ansia di cose che non sono basate sulla realtà, come i timori dei mostri e dei fantasmi.
I bambini dai 7 ai 12 anni hanno spesso paure che riflettono le circostanze reali che possono accadere a loro, come lesioni fisiche e disastri naturali. Quando crescono i bambini, una paura può scomparire o sostituire un'altra. Ad esempio, un bambino che non poteva dormire con la luce all'età di 5 anni potrà godere di una storia di fantasmi anni dopo. E alcuni timori possono estendersi solo ad un particolare tipo di stimolo. In altre parole, un bambino può desiderare di animare un leone allo zoo ma non sognerebbe di andare vicino al cane del vicino.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • I bimbi sono come delle spugne: mostrate tranquillità e loro 'assorbiranno' la vostra serenità
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come gestire un bambino che porta via i giochi agli altri bimbi

Molto spesso capita che in età infantile, il bambino mentre gioca con gli amichetti, porta via in modo presuntuoso e prepotente i giochi agli altri facendoli piangere oppure creando delle situazioni di tensione. Naturalmente, di fronte a questi particoli...
Bambino

Come rassicurare un bambino che ha paura

La paura, come le altre emozioni, è iscritta nel patrimonio genetico di tutte le persone. Più è estesa la situazione che provoca paura e più violente sono le sensazioni che si provano. Quasi sempre la paura rappresenta una reazione naturale ed istintiva...
Bambino

Strabismo nei bimbi piccoli: quando e come intervenire

Lo strabismo nei bambini è più frequente di quanto si possa pensare. Fino ai sei mesi di età però è ancora solo transitorio. I bimbi spesso non riescono a posizionare le pupille nella stessa direzione. Ma si tratta quasi sempre di un disturbo che scompare...
Bambino

5 idee per un book fotografico per bimbi

Più i nostri bimbi sono piccoli, più viene voglia di fare milioni di scatti per immortalare questi momenti bellissimi e unici. I bimbi però sono soggetti difficili da fotografare, perché si muovono in continuazione, chiudono gli occhi, si mettono le dita...
Bambino

Bimbi in viaggio: farmaci da portare

Un viaggio è un'esperienza sempre bella da vivere, ancora di più se la si fa insieme alla propria famiglia, bimbi compresi. In quest'ultimo caso, sarà bene prevedere maggiormente una serie di imprevisti non graditi, come possono essere malanni di stagione...
Bambino

Come far superare ai bambini la paura del dottore

Molto spesso i bambini presentano una paura che si definirebbe quasi innata verso il pediatra: talvolta è solo un po' di timore, ma in alcuni casi può diventare un problema vera, emte serio per le madri. Vediamo quindi insieme, attraverso questa semplicissima...
Bambino

Come aiutare un bambino a superare la paura dei cani

Chiunque può avere paura dei cani ma capita più frequentemente nei bambini che, pur non essendo mai stati morsi dall'animale, ne hanno timore. Questo succede perché il loro comportamento vivace mette i cani in condizione di euforia o rabbia, che li porta...
Bambino

Come far superare al neonato la paura dell'abbandono

I neonati utilizzano il pianto, per poter comunicare in maniera verbale le loro esigenze a coloro che se ne prendono cura, non avendo ancora la capacità di parlare. Ad esempio, essi piangono quando hanno bisogno di mangiare o bere, o anche perché avvertono...