DonnaModerna

Consigli per il tuo bambino.

Tanti suggerimenti utili e consigli sui neonati: l'alimentazione, il sonno e tutti i problemi legati alla crescita dei più piccoli.

Bimbi in viaggio: farmaci da portare

Di: E. T.
Un viaggio è un'esperienza sempre bella da vivere, ancora di più se la si fa insieme alla propria famiglia, bimbi compresi. In quest'ultimo caso, sarà bene prevedere maggiormente una serie di imprevisti non graditi, come possono essere malanni di stagione o altre situazioni che richiedono l'utilizzo...

Bagnetto: 5 consigli per renderlo piacevole

Ci sono bambini che amano la sensazione degli spruzzi d'acqua, che amano il bagnetto e attendono con ansia questa attività ogni giorno.D'altra parte, ci sono quelli che sono terrorizzati proprio alla vista della vasca e che hanno paura di essere immersi nell'acqua.Ci sono alcune cose che puoi fare per...

Come scegliere la borsa cambio per il neonato

Tutti i neo-genitori avranno affrontato certamente la necessità di dover portare con sé ovunque vadano una borsa cambio (o borsa fasciatoio) per il proprio bimbo. Si tratta del borsone contenente ogni genere di prodotto che possa servire per il proprio piccolo mentre si è fuori casa. Un neonato è molto...

Vaschette per il bagnetto: consigli per scegliere la più adatta

Quando nasce un bambino è necessario acquistare degli accessori utili per la sua crescita. Uno degli elementi fondamentali è la vaschetta per il bagnetto, che deve essere scelta con attenzione. Prendendo in considerazione alcuni aspetti come la dimensione, la praticità e la sicurezza. Per poi optare...

Bambini in acqua: regole di sicurezza

Di: M. T.
Quando si va in vacanza al mare, o in piscina, con i bambini, è di fondamentale importanza seguire alcune regole di sicurezza fondamentali per la loro incolumità. Basti pensare che l'annegamento è ancora tra le prime cause di morte accidentale nei bambini compresi tra gli zero e i dodici anni di età....

Meduse e bambini: cosa fare in seguito ad una puntura

Quando si portano i bambini al mare occorre fare molta attenzione ad alcuni animali marini, perché possono essere pericolosi. Tra quelli più temuti ci sono le meduse, che sono dei piccoli animali che appartengono ai celenterati. Le meduse vivono sia in alto mare che vicino alla riva, adagiate sul fondale....

Altitudine e neonati: 5 cose da sapere

L'altitudine è causata da una diminuzione della quantità di ossigeno nell'aria. Alcune persone sono più predisposte a soffrire di mal di montagna rispetto ad altre, ma, a parte le caratteristiche personali, la probabilità di subire i sintomi del mal di montagna aumenta proporzionalmente all'altezza e...

Bimbi in viaggio: i farmaci necessari da portare

Quando si va in viaggio con i bambini, è sempre indicato portare i farmaci antinfluenzali e antivirali, in quanto possono alleviare i sintomi e abbreviare la durata anche di un malessere momentaneo. I farmaci antivirali funzionano meglio se vengono avviati immediatamente dopo che i bambini si ammalano...

Bambini e febbre in estate: 5 cose da sapere

La febbre è un meccanismo di difesa del nostro corpo contro i germi. Quando un germe ci attacca, l'ipotalamo, che è responsabile della regolazione della temperatura corporea, aumenta il nostro calore al di sopra dei suoi livelli normali, che sono intorno ai 36 º C - 37 º C a seconda della persona....

Come insegnare ai bambini ad andare in bagno da soli

Quando si avvicina l'età dei due anni, è necessario iniziare ad imparare ai propri bambini l'approccio con il bagno, ovvero devono gradualmente imparare ad andare in bagno da soli. Si tratta di un vero e proprio periodo di cambiamento e dunque è preferibile agire con cautela, onde evitare di causare...

Come gestire i bambini nervosi e stanchi

Non possiamo pretendere dai nostri figli di essere sempre perfetti e squisiti. A volte anche i bambini possono essere nervosi e stanchi. Così, loro iniziano a fare dei capricci proprio per farci capire la loro stanchezza e il loro nervosismo. Infatti, i bambini, nonostante avvertano tali sintomi non...

Come fare la crema di fagiolini per lo svezzamento

Lo svezzamento del lattante inizia dopo i cinque mesi di vita. Tanto che insieme al latte materno vengono integrati pian piano altri alimenti. Queste sono omogenizzati di frutta, di carne, pastina e creme varie. Quest'ultime possono essere di riso, di vegetali che comprendono quella di fagiolini che...
Pagina5 di59 3 4 5 6 7