DonnaModerna

Allattamento al seno: posizioni e consigli utili

Tramite: O2O 12/09/2019
Difficoltà:media
17

Introduzione

L'allattamento al seno ha molti benefici per il bambino, in quanto è ricco di sostanze nutritive e contiene gli anticorpi che aiutano a proteggerlo dalle infezioni; inoltre, può anche aiutare a prevenire la sindrome della morte improvvisa infantile (SIDS). I bambini allattati al seno hanno meno probabilità di avere allergie, asma, diabete o sovrappeso.
L'allattamento al seno ha tanti benefici anche per la neo-mamma: è più economico del latte artificiale, non è necessario prepararlo e aiuta l'utero a ritrovare le sue dimensioni normali dopo il parto.
L'allattamento al seno, tuttavia, richiede tempo e pazienza. Ecco allora alcune posizioni e consigli utili per eseguire questa procedura nel migliore dei modi.

27

Occorrente

  • Letto o divano
  • Cuscino
37

Posizione rilassata

Questa posizione può essere particolarmente utile per le mamme che hanno un seno più piccolo e per i neonati che hanno la pelle molto sensibile.
Sdraiati su un letto o un divano ben supportato da cuscini in posizione semi-reclinabile, in modo che quando metti il ??tuo bambino a pancia a pancia sul tuo corpo con la testa vicino al seno, la forza di gravità lo terrà ben posizionato per ricevere il latte materno. Inoltre, il neonato potrà riposare su di te in qualsiasi direzione, purché l'intera parte anteriore del suo corpo sia contro la tua e lui o lei possa raggiungere il seno. Il tuo bambino può aggrapparsi al seno in modo naturale stando in questa posizione, oppure puoi aiutarlo dirigendo il capezzolo verso la sua bocca.

47

Posizione laterale

La posizione laterale è una buona scelta quando devi allattare al seno nel cuore della notte. In questo caso, sia tu che il tuo bambino dovreste sdraiarvi sui fianchi, pancia contro pancia; così facendo, puoi anche usare la mano sul lato su cui non sei sdraiata per coprirti il ??seno se necessario. Quando si utilizza questa posizione, non dovrebbero esserci gocciolamenti di latte che potrebbero costituire un rischio di soffocamento per il neonato. Questa posizione non deve essere utilizzata su una poltrona reclinabile, su un divano o su un letto ad acqua per il medesimo motivo.

Continua la lettura
57

La posizione della culla

Questa è la prima posizione che molte madri usano, spesso poco dopo la nascita del bambino. Per iniziare, tieni il piccolo tra le tue braccia, con la testa appoggiata sulla piega del braccio e il naso del bambino davanti al capezzolo. Usa la mano per tenere le natiche del bambino, dopodiché ruotalo lateralmente in modo che il suo addome possa essere in contatto con il tuo; quindi, porta il neonato al tuo seno per allattarlo. Volendo, in questa posizione puoi tenere il petto con l'altra mano.

67

Guarda il video

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Capezzoli dolenti durante l'allattamento: come attenuare il dolore

La maggiorparte delle donne possono soffrire in generale di dolore ai capezzoli in diversi periodi della loro vita; in particolare esiste un dolore che le contraddistingue che è rappresentato dall'allattamento: molte di loro solitamente quando allattano...
Bambino

Ragadi al seno: come si presentano

In questa breve guida cercheremo di fornirvi alcuni utili consigli riguardanti le ragadi al seno. Si tratta di un effetto collaterale, che si presenta durante la fase di allattamento del neonato. Nello specifico, ci occuperemo di vedere e di conoscere...
Bambino

Come fare se il bambino non si attacca al seno

La nascita di un bambino costituisce sempre un'esperienza emozionante per ogni genitore. Talvolta, sin dai primi giorni di vita del neonato, insorgono alcuni problemi che possono creare ansia nella neo mamma. Può accadere che il piccolo non si attacchi...
Bambino

Cosa fare se il bambino rifiuta un solo seno

Quando una mamma si trova ad affrontare il periodo dell'allattamento, può accadere che il neonato si rifiuti di iniziare a poppare. Nonostante le insistenze, in molti casi, l'unico risultato è quello di far piangere il neonato; questo può comportare un...
Bambino

Come capire se il bambino mangia bene al seno

Se non ci sono particolari problemi di salute o di carenza di latte accertata, l'allattamento materno è quello più idoneo per il lattante. Il latte, infatti, composto di acqua, proteine, grassi, zuccheri, sali, vitamine, è un alimento completo dal punto...
Bambino

Come allungare i tempi tra una poppata e l'altra

Sempre più donne stanno diventando consapevoli dei vantaggi dell'allattamento al seno per i loro bambini e per se stesse. L'allattamento al seno sviluppa una speciale vicinanza tra madre e figlio vantaggiosa per entrambi. Le problematiche dell'allattamento...
Bambino

Come stimolare un neonato pigro

L'allattamento al seno di un piccolo neonato è, di certo, una bellissima esperienza per una giovane mamma. Allattare un bambino è una perfetta occasione di intesa, magica ed irripetibile, tra il neonato e la sua preziosa mamma. Alcuni neonati, però, possono...
Bambino

Come si calcola il fabbisogno di latte di un neonato

Finalmente abbiamo il nostro piccolo cucciolo tra le braccia! Niente più nausee. Niente più pancione che non ci permette di allacciare le scarpe da sole. Niente più mal di schiena da non dormire la notte. Tutto assolutamente come prima! Sicure? Eh no!...