DonnaModerna

Allattamento al seno: 10 regole per allattare bene e a lungo

Tramite: O2O 18/09/2019
Difficoltà:media
111

Introduzione

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l'UNICEF hanno presentato una nuova edizione della loro "Guida alla protezione, promozione e sostegno all'allattamento al seno negli ospedali e nei centri sanitari", che include anche un aggiornamento delle 10 fasi per L'allattamento al seno di successo è stato pubblicato nel 1989.
Sebbene l'allattamento al seno sia un atto naturale, l'inizio dell'allattamento al seno non è sempre facile, è necessario allattare al seno in una posizione corretta e fino a quando il bambino inizia ad allattare più regolarmente è comune per problemi di ritenzione del latte e ingorgo mammario perché Il torace non si svuota correttamente. In questa lista saranno illustrate quali sono le 10 regole per allattare bene e a lungo.

211

Incoraggiare le neo-mamme

Le neo-mamme hanno bisogno del supporto e dell'orientamento dei professionisti che si prendono cura di loro durante i primi giorni di vita del bambino, sia in ospedale che nel centro sanitario. Le madri per la prima volta sono incoraggiate ad allattare al seno i loro bambini; agli operatori sanitari vengono fornite linee guida per sostenere l'allattamento al seno.
Rispettare il Codice internazionale di commercializzazione dei sostituti del latte materno e garantire che tutto il personale del centro sanitario disponga di conoscenze e competenze sufficienti per sostenere l'allattamento.

311

Facilitare il contatto pelle a pelle

Facilitare il contatto pelle a pelle tra madre e bambino subito dopo la nascita e incoraggiare le madri ad iniziare l'allattamento al più presto dopo la nascita. Supportare le madri ad iniziare e mantenere l'allattamento al seno e affrontare le difficoltà. Non dare al neonato alcun cibo diverso dal latte materno, a meno che non sia prescritto dal medico.

Continua la lettura
411

Rilevare i segni dell'allattamento

Consentire a madre e bambino di stare insieme 24 ore al giorno. Insegnare alle madri a rilevare i segni che indicano che il loro bambino vuole essere allattato. Informare le madri sull'uso e sui rischi legati all'allattamento al seno usando biberon, tettarelle e ciucci (il succhietto del bambino non dovrebbe essere offerto fino a quando l'allattamento al seno non è ben definito perché il modo di allattare è diverso e confuso al neonato).

511

Fornire assistenza

Fornire assistenza e cure continue per l'allattamento al seno ai genitori e ai loro bambini dopo le dimissioni dall'ospedale.
Secondo l'OMS, l'allattamento al seno di tutti i bambini durante i primi due anni salverebbe la vita ad oltre 820.000 bambini di età inferiore a cinque anni ogni anno, soprattutto perché protegge i bambini dalle infezioni.
In Italia, la maggior parte degli ospedali sostiene e facilita l'allattamento al seno in generale.
L'allattamento al seno ha molti benefici per il bambino: migliora le difese, protegge dalle allergie, riduce il numero di ricoveri ospedalieri in età adulta, previene il rischio di morte improvvisa.

611

Garantire un peso adeguato

Ci sono stati molti casi di madri con seno grande che hanno avuto problemi con un basso apporto di latte materno. Alcune condizioni come obesità, ipotiroidismo e insulino-resistenza possono influenzare la produzione di latte materno. Pertanto, è importante sottoporsi a un follow-up da parte del medico per garantire che il bambino acquisisca un peso equilibrato e non influisca negativamente sul suo sviluppo. I benefici dell'allattamento durano per anni e aumentano con l'allattamento prolungata.
L'allattamento presenta anche vantaggi per la madre, ad esempio previene l'ipertensione in menopausa, la tutela del diabete e riduce il rischio di cancro al seno.

711

Utilizzare un tiralatte

Troppo latte materno sembra una benedizione, ma la verità è che può causare problemi sia a te che al bambino. La produzione di troppo latte materno può causare congestione e dolore al seno. Questa congestione può provocare l'indurimento del seno e l'appiattimento dei capezzoli, rendendo difficile per il bambino mangiare latte a causa di una presa peggiore. È necessario dunque utilizzare un tiralatte di tanto in tanto per alleggerire il latte presente nel seno.

811

Trovare la giusta posizione

Per consentire al bambino di nutrirsi comodamente, è estremamente necessario trovare una posizione ottimale per te. L'uso di uno specchio può aiutarti a capire il posizionamento della bocca del bambino e la posizione del tuo capezzolo. Poiché il seno grande può rendere difficile la tua visione, possiamo apportare le modifiche necessarie attraverso il riflesso di uno specchio.

911

Acquistare reggiseni comodi

Trovare reggiseni aderenti può essere un problema per le donne con il seno grande. Tuttavia, non bisogna dimenticare che i piani di estrazione ben regolati sono essenziali, poiché senza una pressione ottimale sui dotti del latte e sul tessuto mammario può portare a situazioni peggiori. Potrebbe esserci, ad esempio, il caso di intasare i dotti o soffrire di una tensione al petto e alla schiena.
Ecco perché è sempre consigliabile trovare una vestibilità ottimale. Se non lo trovi nei negozi fisici, controlla Internet, di solito c'è più catalogo di prodotti e puoi sempre chiedere nei forum multipli delle donne che troverai nella tua zona.

1011

Modificare i cicli di allattamento

Modificare i cicli di alimentazione del bambino creando intervalli più lunghi tra di loro. È' molto importante seguire un programma più o meno fisso in cui nutriamo il nostro bambino, ma è anche importante guardare il bambino e imparare a interpretare i suoi segni (quando ha fame o vuole qualcos'altro). È tutta una questione di tempo, il bambino imparerà presto ad afferrare facilmente il seno, grande o piccolo.
In questa fase dell'alimentazione, oltre a un dosaggio di pasti, è molto importante che il bambino digerisca bene il cibo ed eviti le coliche.

1111

Posizionare il bambino nella culla

La posizione della culla è una delle tecniche più facili e semplici per garantire un allattamento al seno di successo nel caso di mamme con seno grande. Ciò semplifica la mira del seno e lascia che il bambino lo agganci correttamente. Questa posizione è di solito la più naturale e semplice, soprattutto quando si inizia.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come allungare i tempi tra una poppata e l'altra

Sempre più donne stanno diventando consapevoli dei vantaggi dell'allattamento al seno per i loro bambini e per se stesse. L'allattamento al seno sviluppa una speciale vicinanza tra madre e figlio vantaggiosa per entrambi. Le problematiche dell'allattamento...
Bambino

Ragadi al seno: come si presentano

In questa breve guida cercheremo di fornirvi alcuni utili consigli riguardanti le ragadi al seno. Si tratta di un effetto collaterale, che si presenta durante la fase di allattamento del neonato. Nello specifico, ci occuperemo di vedere e di conoscere...
Bambino

Come fare se il bambino non si attacca al seno

La nascita di un bambino costituisce sempre un'esperienza emozionante per ogni genitore. Talvolta, sin dai primi giorni di vita del neonato, insorgono alcuni problemi che possono creare ansia nella neo mamma. Può accadere che il piccolo non si attacchi...
Bambino

Capezzoli dolenti durante l'allattamento: come attenuare il dolore

La maggiorparte delle donne possono soffrire in generale di dolore ai capezzoli in diversi periodi della loro vita; in particolare esiste un dolore che le contraddistingue che è rappresentato dall'allattamento: molte di loro solitamente quando allattano...
Bambino

Come stimolare un neonato pigro

L'allattamento al seno di un piccolo neonato è, di certo, una bellissima esperienza per una giovane mamma. Allattare un bambino è una perfetta occasione di intesa, magica ed irripetibile, tra il neonato e la sua preziosa mamma. Alcuni neonati, però, possono...
Bambino

Come capire se il bambino mangia bene al seno

Se non ci sono particolari problemi di salute o di carenza di latte accertata, l'allattamento materno è quello più idoneo per il lattante. Il latte, infatti, composto di acqua, proteine, grassi, zuccheri, sali, vitamine, è un alimento completo dal punto...
Bambino

Cosa fare se il bambino rifiuta un solo seno

Quando una mamma si trova ad affrontare il periodo dell'allattamento, può accadere che il neonato si rifiuti di iniziare a poppare. Nonostante le insistenze, in molti casi, l'unico risultato è quello di far piangere il neonato; questo può comportare un...
Bambino

Come e quando usare il tiralatte

La maternità è di certo uno degli aspetti più belli ed appaganti della vita di una donna. Ma talvolta essere una madre è anche sinonimo di grande impegno, lavoro e fatica. L'aspetto più impegnativo della maternità durante i primissimi tempi di vita del...