Il secondo consiglio è quello di limitare, specie durante il periodo estivo, l'esposizione al sole dei propri bambini. Il sole è senza dubbio fonte di vita ed è molto importante per la salute dei propri piccoli, ma l'esposizione ai suoi raggi deve avvenire correttamente. Specie per i bambini molto piccoli, bisognerebbe evitare di esporli nelle ore più calde della giornata, di norma tra le 12 e le 14 del pomeriggio. Se si decide di andare in spiaggia o a passeggio, bisogna sapere che la presenza di ombrellini parasole o ombrelloni può non essere sufficiente. I raggi ultravioletti, infatti, riescono a passare tranquillamente attraverso le trame del cotone, per quanto fitto possa essere. Di conseguenza, non solo non si evitano eventuali scottature, ma si rischia maggiormente un colpo di calore ed una forte disidratazione, dovuta al calore eccessivo. Da preferirsi, dunque, ombrelloni in paglia o la semplice vegetazione (come ad esempio la chioma di un albero), fermo restando che sarebbe opportuno evitare completamente la sosta all'aperto nelle ore estive più calde.