DonnaModerna

5 consigli per l'igiene del neonato

Di: M. T.
Tramite: O2O 15/07/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Per i neo genitori, occuparsi del neonato richiede la massima attenzione in ogni ambito, dalla sua corretta alimentazione ad un igiene accurato. In questa guida ci occuperemo di questo ultimo punto, attraverso 5 consigli per rendere più sicura questa fase. L'igiene del neonato infatti è un elemento da non prendere sotto gamba, che richiede trattamenti particolari e delicati.

26

Igiene delle mani

Specialmente nei primissimi giorni di vita, la pelle del neonato è ancora sterile, conseguenza dei nove mesi passati nel ventre materno. In questi primi attimi di vita, dunque, la pelle del neonato è più soggetta alla trasmissione di microrganismi, specialmente per contatto. A tal proposito, è molto importante che, chiunque venga in contatto con il neonato, si lavi accuratamente le mani prima di toccarlo.

36

Protezione del moncone del cordone

Altro fattore da non trascurare è la detersione del moncone del cordone ombelicale. Il rischio d contaminazioni e successive infezioni infatti è ancora alto in questa fase. Il consiglio è di medicare il tralcio ombelicale circa due o tre volte al giorno, utilizzando delle soluzioni antisettiche specifiche. Inoltre, se le condizioni ambientali relative all'umidità ed alla temperatura, si può favorire l'essiccazione del moncone per mezzo dell'aria: vi basterà rivestire il moncone con semplici garze sterili protettive. Le tempistiche di essiccamento sono piuttosto variabili.

Continua la lettura
46

Il bagnetto

Il bagnetto è molto importante non solo per la detersione e l'igiene, ma contribuisce anche in modo considerevole alla stimolazione della circolazione sanguigna a livello epidermico ed a stimolarne la traspirazione. Non è importante quindi mettere una crema idratante o latte sulla pelle del bambino subito dopo il bagnetto, però è opportuno apporre della pasta sul sederino per evitare arrossamenti dal contatto con feci ed urine. Assolutamente bandito l'uso del borotalco a causa della sua pericolosità di inalamento.

56

Spugnatura del neonato

Questo è un passaggio alternativo al bagnetto. Consigliabile nei primi giorni dopo la nascita. In questa fase l'acqua e sapone possono essere tranquillamente sostituiti da un latte detergente o altro prodotto. La scelta è piuttosto vasta in questo ambito. Tenete presente che le spugnette, una volta utilizzate, sono un ricettacolo di batteri, dunque vanno ben igienizzate e pulite, oltre che riposte in ul luogo sicuro.

66

Gestione del bagnetto

Il bagnetto potrebbe rivelarsi una situazione di stress per il neonato, quindi se ne può limitare la frequenza, ma bisogna comunque prestare la massima accuratezza nel lavaggio. Altro espediente per tranquillizzare il neonato è quello di eseguire un piccolo massaggio dopo il bagnetto, così da aiutarne il rilassamento e magari il sonno. Oppure, è molto importante che gli si parli mentre lo si deterge, o ancora offrirgli qualche giochino nel mentre. Lo aiuterà a prendere questa fase come un momento ludico, affievolendo così lo stress.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Rigurgito del neonato: consigli su cosa fare

Uno dei problemi più frequenti per tutte le mamme che sono alle prese con i loro piccoli è il rigurgito. Esso coinvolge molto spesso il neonato ed è una fonte di preoccupazione per tutti. Ma non ce n'è bisogno: la maggior parte delle volte questo è normale....
Bambino

Neonato di 4 mesi: consigli e informazioni

Un neonato di 4 mesi potrebbe già manifestare i suoi primi tratti di personalità, cosicché la mamma è in grado di capire le sue esigenze. Il piccolo durante questa fase può mostrare un notevole sviluppo, come ad esempio una visione ravvicinata e una coordinazione...
Bambino

Consigli per facilitare la suzione del latte da parte del neonato

Per un neonato il latte materno è sicuramente il migliore esistente in natura, specie se somministrato nel primo anno di vita; infatti, non solo riesce a soddisfare il suo fabbisogno giornaliero, ma è da considerarsi un pasto completo, senza quindi...
Bambino

Come educare i bambini all'igiene personale

Insegnare ai bambini la cura dell'igiene personale è molto importante. In questo modo si cerca di indirizzarli verso uno stile di vita caratterizzato da elementi positivi. Una scarsa igiene personale infatti comporta disagi non soltanto in ambito sanitario,...
Bambino

Strategie e giochi per educare i bambini all'igiene personale

Srategie e giochi per educare i bambini all'igene personale come fare: È molto importante educare i bambini ad una corretta igiene personale, poiché si tende ad indirizzarli verso uno stile di vita caratterizzato da elementi positivi, mentre una scarsa...
Bambino

Come lavare le scarpe del neonato

Quando in una casa arriva la cicogna, la gioia è sempre indescrivibile, così come la quantità di cose da fare! Infatti, un neonato richiede molte cure e anche tanti oggetti, appositamente dedicati, che lo accompagneranno, passo dopo passo, lungo i suoi...
Bambino

Come e quanto deve dormire un neonato

Le fasi di crescita di un neonato preoccupano sempre i neo-genitori. In particolare, il sonno rappresenta una delle questioni più interessanti. Come tutti, vi chiederete quali siano gli orari più idonei per il bambino, quale sia la durata minima e massima...
Bambino

Come stimolare un neonato pigro

L'allattamento al seno di un piccolo neonato è, di certo, una bellissima esperienza per una giovane mamma. Allattare un bambino è una perfetta occasione di intesa, magica ed irripetibile, tra il neonato e la sua preziosa mamma. Alcuni neonati, però, possono...