DonnaModerna

10 motivi per fare un figlio a 30 anni

Tramite: O2O 26/06/2016
Difficoltà:media
111

Introduzione

Non esiste un' età precisa per avere un figlio. Ci sono donne che hanno un desiderio materno sin da giovanissime, chi invece più in là con gli anni. A volte un bambino arriva anche nei momenti meno attesi e la gioia comunque prevale al di sopra di ogni motivo razionale. Prima si diventava mamma in giovane età, ora invece il tempo del concepimento si è spostato di circa un decennio. Vediamo quali potrebbero essere 10 motivi per fare un figlio a 30 anni.

211

Realizzazione personale

30 anni sono un' età in cui si è finalmente realizzate. Terminati gli studi e frequentati gli innumerevoli stage e tirocini, si passa alla fase della stabilità lavorativa. Le mamme di oggi sono per la maggior parte donne lavoratrici. Sentirsi realizzate professionalmente dà maggiore sicurezza e pronte per la realizzazione di un nuovo sogno.

311

Stabilità economica

Avere una stabilità economica permette di affrontare in maniera più tranquilla una gravidanza. Quante volte sentiamo dire che: avere un figlio costa. A 30 si presuppone (dati i tempi) che si abbia la sicurezza di dargli tutto ciò che gli occorre per la sua crescita.

Continua la lettura
411

Stabilità nella coppia

I rapporti che si hanno a 20 anni sono diversi dai rapporti che si possono avere a 30. Una maggiore maturità significa anche ponderare bene sulla scelta del nostro compagno di vita, nonché padre del bambino, applicando quel pizzico di razionalità in più che non guasta.

511

Maggiore esperienza

La maggiore esperienza è un aspetto importante per poter crescere ed educare un bambino. A 30 anni si ha comunque un bagaglio personale di esperienza e un vissuto maggiore rispetto a 20 anni. Avere un bambino significa rinunciare a tante serate in discoteca e con gli amici. Se negli anni si sono già fatte tali esperienze, sarà più facile rinunciarvi.

611

Maggiore maturità

Ogni esperienza fatta, buona o cattiva che sia, ci fa maturare e capire tante cose del mondo che ci circonda. Essere maturi significa anche educare ed insegnare al bambino in un' ottica diversa da quella che può scaturire dala spensieratezza di una ventenne o dall' eccessiva maturità di una quarantenne.

711

Consapevolezza

A 30 anni si è consapevoli di ciò che si sta facendo. La gravidanza è una scelta che viene ben ponderata. Avere un bambino comporta degli stravolgimenti ai normali ritmi della vita quotidiana che ci si deve sentire pronte a dover e a poter affrontare.

811

Accettazione delle responsabilità

Avere un figlio significa, implicitamente, responsabilità. A 30 anni si dovrebbe già avere da tempo, come si suol dire: " la testa sulle spalle". Le responsabilità che l' avere un bambino comporta sono molteplici. È vero che è un carico da dividere e condividere con il proprio compagno, ma vale è altresi vero che bisogna avere la consapevolezza delle responsabilità che l' avere un bambino comporta.

911

Istinto materno

Ad ogni età le sue esperienze. Quando si è raggiunto un certo grado di equilibrio personale e di coppia, nasce inconsciamente il desiderio di sentirsi complete. L' istinto materno è innato ed è bello concretizzarlo quando lo si avverte da dentro.

1011

Problemi a restare incinte

Più si va avanti con l' età, più le probabilità di restare incinte si riducono, con il rischio che si debba ricorrere a cure esterne per l' arrivo di una gravidanza. Quindi perché rimandare nel tempo tale decisione se già ci si sente pronte? Bisogna solo pensare alle gioie che un bambino dà per attivarsi.

1111

Età giusta

30 anni rappresentano l' età giusta per avere un bambino. Se è vero che oggigiorno a 20 anni si è troppo giovani, d' altro canto è vero anche che a 40 si è un poco troppe mature. Un bambino richiede continue cure, attenzioni, pazienza e soprattutto energie, che con il passar del tempo potrebbero venir meno.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Famiglia

Come affrontare la bocciatura di un figlio

La fine dell'anno scolastico rappresenta sempre un momento molto particolare per uno studente. Soprattutto quando il suo rendimento scolastico non raggiunge la sufficienza. In tutti questi casi, diventa dunque fondamentale affrontare il momento della...
Famiglia

Come limitare l'uso del cellulare al proprio figlio

La telefonia mobile si è andata notevolmente diffondendo negli ultimi quindici/vent'anni, attualmente quasi ogni persona è in possesso di un cellulare o uno smartphone. Tra i possessori di questo comodo device, troviamo anche i bambini i quali, tramite...
Famiglia

5 segnali che vostro figlio usa stupefacenti

L'uso di sostanze stupefacenti è sempre più diffuso tra i giovani e giovanissimi ed anche tra gli adulti. L'età purtroppo si abbassa sempre di più. Abbiamo addirittura ragazzini che già alle scuole medie, spesso trascinati da compagni più grandi, si avvicinano...
Famiglia

Come migliorare il rapporto tra padre e figlio

Il rapporto madre-figlio è speciale. È un legame eterno e profondo. Lei è la persona che prima ancora di nascere ci offre la nostra prima esperienza di vita e di amore. Subito dopo la nascita è di lei che abbiamo bisogno per vivere e nutrirci ed i padri...
Famiglia

Come abituare tuo figlio al nuovo compagno

Il nuovo compagno può essere considerato il terzo genitore e per abituare tuo figlio, non devi mai metterti al livello del bambino, ma utilizzare astuzia e diplomazia. Oggi sempre più genitori si separano e dopo il divorzio formano una nuova famiglia...
Famiglia

Come spiegare ad un figlio che la mamma ha un nuovo compagno

Il matrimonio è una bellissima cosa, un'unione tra due persone che dichiarano il loro amore reciproco, e che spesso sfocia nel concepimento di un bambino. Purtroppo però non sempre quest'unione ha un lieto fine, e molte sono le storie di separazione tra...
Famiglia

Come gestire la gelosia del figlio adolescente verso il fratello

La gelosia tra fratelli è naturale, c'è sempre stata, e ci sarà sempre perché fa parte del processo di crescita. Ogni bambino o adolescente che sia avverte spesso questo sentimento nei confronti del proprio fratello. In modo particolare, l'adolescenza...
Famiglia

Come capire se tuo figlio è entrato nella pubertà

La pubertà è il processo di cambiamenti fisici con cui il corpo di un bambino matura nel corpo di un adulto, capace di riprodursi sessualmente. Inizia con segnali ormonali inviati dal cervello alle gonadi, ovvero le ovaie per le femmine e i testicoli...