DonnaModerna

10 giochi Montessori per bimbi da 0 a 3 anni

Tramite: O2O 07/04/2018
Difficoltà:media
111

Introduzione

In questa lista sono indicati 10 giochi per aiutare lo sviluppo dell'intelligenza del bambino che, secondo la visione di Maria Montessori, passa necessariamente attraverso l'educazione dei sensi. La filosofia educativa montessoriana comporta un maggiore impegno da parte del genitore ma anche indubbi risultati dal punto di vista della autonomia e della crescita sensoriale dei bimbi che, nell'età compresa tra 0 e 3 anni, utilizzano proprio e soprattutto i sensi per affinare le proprie conoscenze ed iniziare a scoprire il mondo che li circonda in un frammisto di concentrazione, opportunità e scelte.

211

Gioco dei colori

Occorrente: ciotole di colori diversi e oggetti colorati. Posizionate cinque o sei ciotole di colori vividi e diversi davanti al bambino in maniera semicircolare e disponete al centro una serie di oggetti di piccole dimensioni di colori uguali od affini a quelli delle ciotole. Il bambino, con la supervisione di un adulto al fine di fugare accidentali soffocamenti, dovrà disporre ciascun oggetto nella ciotola del colore corrispondente. In questo modo il bambino perfezionerà le proprie competenze coordinative e visive.

311

Gioco della piramide

Occorrente: una serie di cubi di dimensioni differenti. Disponete davanti al bambino una serie non ordinata di cubi di varie dimensione chiedendo al piccolo di formare una torre. Quest'attività, apparentemente, semplice, affinerà in maniera significativa la capacità del bambino di coordinare i movimenti imparando, da solo, la necessità di eseguire una sequenza ordinata al fine di ottenere il risultato sperato.

Continua la lettura
411

Gioco della scoperta

Occorrente: un sacco ed oggetti diversi tra loro. Inserite in un sacco o in una federa di un cuscino (da letto in modo che sia privo di chiusure che possano ferire il bambino) una serie di oggetti di uso comune: il bambino, di volta in volta, preleverà un oggetto dal sacco sperimentando in questo modo la scoperta di oggetti di varia forma e dimensione e, soprattutto, di consistenze e materiali differenti sviluppando la curiosità ed imparando a capire, utilizzando la capacità tattile, di quale oggetto si tratti prima ancora di averlo visto.

511

Gioco dell'equilibrio

Occorrente: due ciotole, un cucchiaio, frutta secca in guscio o pasta corta. Predisponete davanti al bambino due ciotole di cui una piena di oggetti comuni, quali ad esempio noci o pasta corta, ed un'altra vuota; chiedete quindi al bambino di spostare tutti gli oggetti dalla prima alla seconda ciotola con l'aiuto di un cucchiaio: il bambino, in questo modo, imparerà a coordinare i movimenti della mano con la percezione visiva.

611

Gioco dei rotoli

Occorrente: una corda, rotoli di carta igienica colorati. Procuratevi una corda o un filo abbastanza spesso e lungo circa un metro; chiedente al bambino di inserire dei rotoli di carta precedentemente colorati lungo la corda. L'attività descritta offre un'importante occasione per bambino di affinare il controllo motorio delle mani e la coordinazione mano - occhio per poter portare a termine l'attività; i colori, quale valore aggiunto, consentono al bambino di poter scegliere di disporre i rotoli in base al proprio gusto personale o in base ad una predeterminata sequenza.

711

Gioco del travaso

Occorrente: bicchieri, ciotole, acqua, riso. Ponete davanti al bambino un bicchiere pieno fino a metà di acqua ed un altro vuoto, preparate anche una ciotola con del riso ed un'altra vuota: chiedete al bambino di travasare il liquido nel bicchiere vuoto ed il riso nella ciotola vuota. Il Gioco del Travaso, caposaldo della scuola Montessori, insegna al bambino la coordinazione tra mano ed occhio che, in questa particolare età, è in fase di sviluppo.

811

Gioco della pasta

Occorrente: una scatola, pasta. Mettete a disposizione del bambino una scatola su cui avete precedentemente praticato dei fori e chiedete al bimbo di infilare la pasta nei buchi: utilizzate dei rigatoni per i bimbi più piccoli per passare, poi, agli ziti o agli spaghetti per quelli più grandi. Questa attività favorisce soprattutto l'utilizzo e la coordinazione delle dita con il pollice opponibile in funzione degli input visivi.

911

Gioco della pasta di sale

Occorrente: sale, acqua e farina. Preparate la pasta di sale mescolando due bicchieri di sale, due di acqua tiepida e quattro di farina: otterrete così un composto morbido e malleabile. Lasciate giocare il bambino con la pasta di sale, toccarla, romperla, formare delle palette o dei vermicelli e perfino a mangiarla affinando, in questo modo, la manipolazione e la praticità tattile.

1011

Gioco dei sensi

Occorrente: un coperchio di cartone o un tappetino, oggetti vari. Disponete su un tappetino o su un coperchio di cartone posto al rovescio una serie di oggetti di uso comune dai colori e dalle consistenze diverse (come spugne, mollette, ovatta, stoffe, e bastoncini): il bambino proverà subito a toccare ogni singolo oggetto sperimentando così le diverse sensazioni che forniranno al tatto ed imparando ad associare anche visivamente le varie consistenze.

1111

Gioco della pittura

Occorrente: tempere lavabili, foglio di cartaProcuratevi deli colori a tempera adatti per i bambini più piccoli e lasciate che esprimano la propria creatività dipingendo con le mani su un foglio senza timore che la pittura esca dai bordi o sporchi i vestiti: le tempere sono lavabili e la creatività del bambino, spesso, si esprime fuori dal foglio.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

10 idee per creare giochi per bimbi dai 3 ai 6 anni

I bambini hanno sempre voglia di giocare e divertirsi e al giorno d’oggi ci sono più giochi elettronici che altro. Allora come possiamo farli divertire, soprattutto se hanno un’età compresa tra i 3 e i 6 anni, senza l’uso della tecnologia? Ecco per voi...
Bambino

5 libri per bambini da 0 a 3 anni

I bambini hanno bisogno di stimoli sempre nuovi per sviluppare le loro capacità e la loro conoscenza del mondo esterno. I libri rappresentano un ottimo modo per incuriosirli, e per divertirli. Quelli che ho scelto sono di tipologia diversa, e ho voluto...
Bambino

Sport per bambini da 0 a 3 anni

Lo sport agisce positivamente sia sul corpo sia sulla mente. Migliora la percezione di noi stessi e, conseguentemente, le relazioni con gli altri. Ciò è vero anche per i bambini, che possono iniziare dalla più tenera età. Naturalmente i bambini devono...
Bambino

Lo sviluppo cognitivo del bambino da 0 a 3 anni

Con il termine " sviluppo cognitivo" si intende il progressivo crescere e rafforzarsi dell'attività intellettuale. I processi alla base dello sviluppo cognitivo durante i primi anni di vita sono due: la ripetizione di attività che il bambino già conosce...
Bambino

5 giochi da creare per bambini fino ai 3 anni

I bambini sono pieni di energia ed intrattenerli in casa può risultare molto faticoso. In particolar modo i bambini sotto i 3 anni di età hanno una bassa soglia di attenzione ed è difficile che si applichino a qualcosa per più di pochi minuti. I giochi...
Bambino

Come gestire un bambino che porta via i giochi agli altri bimbi

Molto spesso capita che in età infantile, il bambino mentre gioca con gli amichetti, porta via in modo presuntuoso e prepotente i giochi agli altri facendoli piangere oppure creando delle situazioni di tensione. Naturalmente, di fronte a questi particoli...
Bambino

I giochi preferiti di un bimbo nei primi anni di vita

Nei primi anni di vita di ogni bambino il gioco deve essere inteso sopratutto come movimento e scoperta del proprio corpo. Per questo i giochi preferiti da tutti i bimbi, in questa prima fase, sono, per lo più, legati ad attività motorie, a manipolazioni,...
Bambino

5 giochi per ragazzi dagli 8 ai 12 anni

Esistono dei giochi senza tempo che consentono ai ragazzi di età compresa tra gli 8 ed i 12 anni di trascorrere un pomeriggio divertente, rafforzando l'amicizia, il gioco di squadra, la velocità e la logica. I 5 giochi appresso descritti, infatti, vinceranno...