Maria Montessori, oltre ad essere stata una tra le prime donne ad essersi laureata in medicina in Italia, è stata la pedagogista che ha dato il nome al metodo di insegnamento adottato ancora oggi in moltissime scuole di tutto il mondo. Da insegnante abbandonò i vecchi metodi di fare scuola e iniziò a lasciare i bambini liberi di scegliere le attività che più preferivano. La Montessori fondò una scuola chiamata "Casa dei bambini" nella quale tutto era a misura dei più piccoli, dalle sedie ai tavolini agli scaffali in modo che i bambini potessero raggiungere e prendere gli oggetti senza dover chiedere agli adulti. Il metodo montessoriano si fonda principalmente sulla filosofia di insegnare ai bambini l'indipendenza dagli adulti, in modo da accrescere la loro autostima e la fiducia in se stessi, come recitava l'insegnante: "mai aiutare un bambino mentre sta svolgendo un compito nel quale sente di poter avere successo".
Maria Montessori inventò diverse attività e giochi in grado di stimolare e incoraggiare i bambini a scoprire e conoscere il mondo, come allacciarsi le scarpe o come trasportare un bicchiere d'acqua senza rovesciarlo, gesti che per gli adulti sembrano semplici e banali, ma che, una volta imparati, rendono i bambini autosufficienti e liberi. Il metodo montessoriano può essere applicato già nei primi mesi di vita, ma in questa guida vedremo nello specifico 10 giochi per bambini dai 3 ai 6 anni.