DonnaModerna

10 consigli per stimolare il linguaggio del bambino

Di: Denni J.
Tramite: O2O 06/05/2015
Difficoltà:media
112

Introduzione

La capacità comunicativa verbale dei bambini comincia a prendere forma già nei primi mesi di vita con il pianto, ma è solo tra i 12 ed i 18 mesi che i piccoli cominciano ad articolare le prime frasi composte. Ogni bambino ha i suoi tempi, anche se esistono delle indicazioni generali sulle capacità che ogni bambino dovrebbe aver acquisito in base alla sua età. Quello che è certo è che lo sviluppo del linguaggio è influenzato soprattutto dall'ambiente esterno, dunque noi adulti abbiamo la responsabilità di aiutare i nostri piccoli nell'apprendimento verbale, aiutandoli con stimoli ben precisi. Vediamo quindi 10 consigli utili per stimolare il linguaggio del bambino.

212

Incoraggiare l'ascolto

Contrariamente a quanto si possa pensare, la stimolazione più efficace non consiste nell'incoraggiare il bambino a parlare, bensì ad ascoltare. È infatti con l'ascolto che il piccolo metterà a punto la sua capacità di elaborazione delle parole. Parliamogli quindi molto, in modo chiaro e lento, affinché possa percepire al meglio quanto gli stiamo dicendo.

312

Leggere ad alta voce

Questo secondo consiglio è strettamente legato al precedente in quanto uno dei modi migliori per incoraggiare l'ascolto dei bambini è quello di leggere loro a voce alta. Scegliamo libri adattai al contesto, semplici, che raccontino le nostre azioni quotidiane e che siano possibilmente accompagnati da illustrazioni che favoriscano la comprensione e catturino la loro attenzione.

Continua la lettura
412

Contestualizzare le parole

I discorsi che rivolgiamo ai nostri bambini dovrebbero sempre essere contestualizzati, quindi riferiti a ciò che ci sta intorno, a quello che stiamo facendo, a quello che possiamo vedere in quel preciso momento. In questo modo i piccoli avranno un immediato riferimento visivo, cui ricondurre le nostre parole. Ad esempio, spieghiamo loro quello che in quel momento sta facendo il nostro animale domestico, piuttosto che un'altra persona presente.

512

Correggere gli errori

Naturalmente non possiamo pretendere che il bambino impari immediatamente a pronunciare le parole nel modo corretto, quando però ci accorgiamo di qualche errore dobbiamo imparare a correggerlo, senza ovviamente sgridarlo o prenderlo in giro, affinché il piccolo possa interiorizzare e ricordare la giusta pronuncia. Fare finta di niente sarebbe sbagliato.

612

Parlare in modo corretto

Questo quinto consiglio si lega direttamente al precedente. Per aiutare i nostri bambini ad apprendere la giusta pronuncia delle parole dobbiamo essere noi stessi i primi a parlare in modo corretto. Molti adulti amano storpiare le parole per renderle più simpatiche o carine (spesso infatti si ricorre all'uso di vezzeggiativi inventati), ma questo non è il metodo migliore per aiutare i piccoli. Usiamo parole semplici ma diciamole in modo corretto.

712

Non ripetere di continuo le parole

Molti adulti ripetono costantemente la stessa parola con la speranza che questa possa essere interiorizzata e quindi ripetuta dal bambino. Nemmeno questa è la strategia giusta. Insistere troppo potrebbe infatti infastidire il piccolo che potrebbe reagire male causando l'effetto opposto: il rifiuto di quella determinata parola.

812

Non insistere con le domande

Un'altra pratica molto diffusa è quella di "costringere" i bambini a raccontare qualcosa ponendo loro domande continue. Questo avviene soprattutto quando vogliamo rendere partecipi amici e parenti dei progressi fatti dai nostri figli. I bambini però dovrebbero potersi esprimersi liberamente, le domande dirette servono per informasi, non per incitare i piccoli a dire per forza qualcosa.

912

Creare un ambiente adatto alla comunicazione

Quando comunichiamo con i nostri bambini dobbiamo assicurarci che anche l'ambiente esterno sia favorevole. Evitiamo quindi i rumori troppo forti o la televisione accesa, che potrebbero distogliere l'interesse dei nostri piccoli. Quando parliamo con loro guardiamoli negli occhi ed assicuriamoci che la loro attenzione sia concentrata esclusivamente verso di noi.

1012

Rispettare i turni di parola

Così come noi adulti non amiamo essere interrotti dai nostri interlocutori, allo stesso modo i nostri piccoli hanno il diritto di portare a termine quanto stanno dicendo. Non interrompiamoli di continuo perché magari non capiamo perfettamente ciò che vogliono dirci o perché commettono errori nella pronuncia. Rispettiamo sempre i loro tempi e permettiamo loro di concludere i loro discorsi, anche se non sono del tutto sensati, quando avranno finito potremmo porre delle domande o correggerli.

1112

Usare il linguaggio non verbale

Infine vogliamo ricordare che il linguaggio non verbale è altrettanto importante di quello verbale nell'apprendimento dei bambini. Quando spieghiamo qualcosa ai più piccoli possiamo aiutarci con i gesti, indicando per esempio gli oggetti o le persone di cui stiamo parlando o mimando le azioni che vogliamo descrivere. Questo metodo li aiuterà senz'altro ad esprimersi con più facilità ed ad interiorizzare più velocemente il significato delle parole.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come incoraggiare un bambino con un ritardo del linguaggio

L'enorme importanza del linguaggio nei rapporti umani, può portarci a credere che il suo sviluppo sia totalmente a carico di fattori biologici. In realtà, la capacità di esprimersi e la sua naturale evoluzione, è spesso soggetta a notevoli variazioni...
Bambino

Come stimolare la curiosità del bambino

In questo articolo vi spiegherò come stimolare la curiosità del bambino. La curiosità è presente nel bambino già dalla prima infanzia, e la curiosità è il motore che muove tutte le scoperte e le esperienze. Stimolare la curiosità del bambino si rivela...
Bambino

Come stimolare a parlare un bambino

Lo sviluppo del proprio bambino rappresenta un processo che consta di diverse fasi. Precisamente, è prevista una fase relazionale, una motoria, una visiva e del linguaggio, che si sviluppato in differenti momenti cronologici. I bambini iniziano ad articolare...
Bambino

Come stimolare un bambino pigro

I bambini non sono tutti uguali: ognuno di loro ha una personalità molto differente e sta ai genitori cercare di capire il figlio mettendo in risalto i suoi lati migliori e minimizzando tutte quelle che possono essere le sue debolezze, in modo da accrescere...
Bambino

Come stimolare un bambino a parlare

Le mamme sono abituate ad avere tutto sotto controllo, ma se un bambino decide di non voler imparare a parlare è finita: non parlerà. E così le mamme di tutto il mondo si incontrano nei blog o nei forum per discutere di questo problema a prima vista insormontabile....
Bambino

Come stimolare il bambino a gattonare

Gattonare è un passaggio importante nella crescita motoria di un bambino. Non tutti i bambini però vivono questa fase, infatti, alcuni saltano totalmente il gattonamento e, quando è il loro momento, cominciano direttamente a camminare. Non occorre spaventarsi,...
Bambino

Come stimolare lo sviluppo sociale del bambino

I bambini nascono con un carattere personale ed un'indole più o meno favorevole alla socializzazione: ad esempio, ci saranno dei piccoli maggiormente estroversi, socievoli e gioiosi.Questo non toglie che le esperienze maturate durante i primi anni di...
Bambino

Come stimolare l'intelligenza del tuo bambino

Molti pensano che l'intelligenza sia un fattore ereditario, ma ci sono studi che tendono a smentire questa ipotesi. Secondo molti studi, la predisposizione ereditaria deve necessariamente essere messa a frutto grazie ad uno stimolo continuo e ragionato,...