10 consigli per migliorare il rapporto tra mamma e figlia
Introduzione
Il rapporto tra madre e figlia, si sa, è un rapporto piuttosto complicato, fatto di momenti alternati di intesa e di incomprensioni, nel quale entrano in gioco numerosi fattori ed agenti esterni, capaci di destabilizzare gli equilibri faticosamente creati. È importante però da tutte e due le parti cercare di venirsi incontro per ottenere un rapporto positivo e in questa guida andremo a vedere 10 consigli per migliorare il rapporto tra mamma e figlia.
Passate del tempo insieme
Il primo consiglio è quello di passare del tempo insieme, solo tra voi due. La condivisione di momenti importanti ma anche della routine quotidiana servirà a rafforzare la vostra relazione donandovi una sorta di complicità e di intesa che renderanno migliore il vostro rapporto.
Impara ad ascoltare
Che tu sia una mamma o una figlia, ricordati che il primo passo per stare bene insieme è quello di imparare ad ascoltare, cioè di preoccuparsi di quali sono le sensazioni, i sentimenti dell'altra persona, anche solo chiedendo come è andata la giornata, oppure ascoltando le rispettive confidenze.
Comunica
Tenersi tutto dentro non serve a niente, molto meglio invece condividere le proprie emozioni e i propri punti di vista. Che si tratti di una felicità o di un rancore, è indispensabile poterlo condividere con una persona cara e chi meglio della mamma o della propria figlia può ricoprire il ruolo di ascoltatore?
Non accusare
In caso di incomprensione è utile non recriminare né portare avanti delle accuse troppo forti, poiché possono ledere le basi del vostro rapporto. Perciò conta fino a dieci prima di perdere la pazienza e di dire cose di cui poi potresti pentirti poco dopo.
Non coinvolgere altre persone
Quando ti trovi nel bel mezzo di un litigio, evita di coinvolgere altri membri della famiglia, portandoli come testimoni o come accusatori. In questo modo, infatti, si creerebbero degli inutili schieramenti famigliari, dannosi per l'equilibrio e la felicità di tutte le persone coinvolte.
Cambia punto di vista
Ad età diverse si vivono cose diverse, è un dato di fatto. Prova quindi a cambiare il tuo punto di vista, cercando di metterti nei panni dell'altra, per capire meglio le sue posizioni. In particolare, se sei la madre, prova a ricordarti come eri tu da giovane, quali erano i tuoi sogni e i tuoi pensieri e sarà molto più facile immedesimarti nei pensieri di tua figlia.
Trova un compromesso
Un buon rapporto non è solo fatto di secchi "si" o "no" ma si basa sulla giusta via di mezzo. Prova quindi a trovare un compromesso che accontenti parzialmente tutte e due, facendo tu un passo indietro sulle tue posizioni e chiedendo all'altra di fare lo stesso.
Abbandona l'orgoglio
L'orgoglio femminile a volte può essere di ostacolo al buon rapporto. Invece qualora ammettessi con te stessa di avere sbagliato, abbandona l'orgoglio e avvicinati a chi hai ferito, lasciando da parte i rancori, le parole dette e le cose che hai fatto in un momento di rabbia.
Chiedi scusa
Se ti trovi nel torto, abbi il coraggio di chiedere scusa, di ammettere che hai sbagliato e proponiti di essere migliore nel futuro. Sicuramente è un atteggiamento molto maturo che porterà un grande giovamento al vostro rapporto madre-figlia.
Perdona
Anche se avevi ragione, se ti trovi nel giusto, è molto importante che tu sappia perdonare. Barricarsi sulle proprie posizioni mantenendo il rancore a lungo non serve a nulla se non a rovinare quel bellissimo rapporto che fa grande le relazioni tra madre e figlia e che può essere invece fonte di molte soddisfazioni e di immense felicità.