DonnaModerna

10 buoni motivi per avere un secondo figlio

Tramite: O2O 23/11/2015
Difficoltà:media
112

Introduzione

La nascita di un figlio è il momento più felice nella vita di ognuno di noi, quell'attimo meraviglioso del primo pianto e la gioia condivisa con il partner. Se si parla di figli le emozioni sono inevitabilmente forti, e tra le cose che si possono fare per un bambino la più importante è sicuramente dargli un fratello. Vediamo di seguito perché, ecco i 10 buoni motivi per avere un secondo figlio.

212

La gioia della maternità e della paternità

Non si vive certo per lasciarsi trasportare dalle amarezze della vita, e ciò che fanno i bambini è proprio addolcire i malesseri: hanno quella capacità incredibile di strapparci un sorriso con un semplice gesto o con un semplice sorriso, oltre all'esplosività del momento gioioso della nascita. E non è mai troppa, la felicità: fare un secondo figlio sarà in grado di raddoppiare quella che già ci viene procurata dal primo.

312

La stabilità della coppia

La nascita di un figlio sconvolge gli equilibri famigliari, tanto quanto il periodo della gravidanza turba inevitabilmente (nel bene e nel male) la mamma. Ma in fondo, il risultato non è che la condivisione di una grande gioia: ne gioverà anche il rapporto di coppia, grazie ai momenti splendidi da vivere in due, in tre ed in quattro.

Continua la lettura
412

La felicità del primo figlio

Gelosie e paure del bambino sono facilmente superabili, dando anche al primo figlio le attenzioni che merita pure dopo la nascita del fratellino. Sta all'abilità dei genitori, ma istintivamente anche il figlio maggiore amerà il nuovo arrivato ed alla lunga -pur senza uscire dall'infanzia- sarà felice di avere un fratellino.

512

Responsabilizzazione del fratello maggiore

Quello del fratello maggiore è un ruolo da saper giocare e, lato genitori, da saper far giocare. Affidare al figlio maggiore dei compiti inerenti alla crescita del piccolo di casa (solo se ne ha voglia, è pur sempre anche lui un figlio) aiuterà l'accettazione facendo sentire il grande più vicino ai genitori e limitando così la gelosia. Insegnandogli, oltretutto, cosa significhi Responsabilità!

612

Un nuovo compagno di giochi

Non certo nel primo periodo, ma con la crescita dei figli, se la distanza di età non è enorme, il maggiore si renderà conto di aver trovato nel fratello un compagno di giochi con cui condividere i gioiosi momenti in casa: oltre a spingere entrambi verso attività più salutari dei videogiochi e della TV, questo li aiuterà a crescere insieme e ne trarranno reciproco giovamento sociale.

712

La vita combattuta in due

Quando i primi bulli se la prenderanno con uno dei figli, l'altro interverrà, statene per certi. E così succederà per tutti gli schiaffi ricevuti dalla vita, ciascuno dei figli saprà di poter contare sul fratello facendosi così forza e riuscendo a superare le difficoltà.

812

Imparare a condividere

Volenti o nolenti, la vita costringerà i nostri figli a condividere qualcosa con qualcuno. Si comincia con il banco di scuola, per terminare con la scrivania al lavoro: condividere significa convivere, e prima imparano meglio è. La nascita del fratellino imporrà al maggiore la condivisione dei giocattoli, degli spazi e soprattutto dei genitori: quanto lavoro già fatto, che a vent'anni si troverà in tasca...

912

Condivisione nel male... e nel bene!

La nascita di un secondogenito libererà il primogenito da tutte quelle responsabilità che inevitabilmente sentirà a proprio carico per far felici i genitori: certamente dovrà soddisfare le loro aspettative, sentirà di doverlo fare (sempre secondo le sue attitudini!) ma sarà "riparato" dalla presenza di un fratello che potrà colmare i vuoti che inevitabilmente lascerà.

1012

...E poi si invecchia...

Non è certo un ragionamento alla base del ruolo del genitore, ma si può mettere in conto di aver bisogno dei propri figli un domani. O, ribaltando il discorso, che i propri figli siano costretti a dover provvedere ai genitori anche solo sotto il profilo economico. Un figlio unico affronta da solo tutte queste difficoltà, con il sostegno di un fratello cambia tutto.

1112

Più siamo, meglio è!

Frase tipica quando si organizza una festa, vero? Bene, impariamo a trattare come una festa la vita di tutti i giorni, ogni pranzo ed ogni cena, ed essere in quattro sarà comunque sempre meglio che essere in tre! L'allegria che portano due bambini è aritmeticamente doppia rispetto a quella portata da uno... Benvenuto al secondo piccolino!!!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come insegnare a camminare al proprio figlio

Se avete un bambino molto piccolo e desiderate avere dei consigli su come insegnare a camminare al proprio figlio, questa guida fa proprio al caso vostro. Leggete con attenzione e vedrete che insegnare a camminare al vostro bambino sarà una tra le esperienze...
Bambino

Come ricevere in affidamento un figlio neonato

Chi vuole chiedere in affidamento un minore ed in particolare un neonato, solitamente lo fa per puro spirito altruistico sapendo che si tratta di una situazione solo temporanea. Chiedere in affidamento un neonato non è infatti la strada da seguire se...
Bambino

Come convincere un figlio a fare sport

Al giorno d'oggi, difficilmente i ragazzi intraprendono un'attività sportiva. Siamo in una società caratterizzata dai dispositivi elettronici, come computer e console sempre più all'avanguardia. I giovanissimi vivono in un mondo tutto loro e non mancano...
Bambino

Cosa fare se tuo figlio chiede un fratellino

Tutti i bambini soprattutto se primogeniti, arrivano a circa a due o tre anni di vita, a sentire la necessità di avere un fratellino. Nella maggior parte dei casi i maschietti chiedono un fratellino e le femminucce una sorellina. Non è sempre facile purtroppo,...
Bambino

Come capire se tuo figlio è dislessico

Quando vedi i tuoi figli in difficoltà ti senti avvilito e impotente. Non sai cosa li blocchi e faresti di tutto per aiutarli a superare i loro problemi. Se pensi che si tratti di dislessia, devi prima di tutto saper riconoscere il problema, capire di...
Bambino

5 modi per far dormire tuo figlio in camera sua

Senza ombra di dubbio, riuscire a  far addormentare un bambino in camera sua, dolcemente, nel suo lettino, non è facile. Effettivamente, questa situazione, può trasformarsi in una vera e propria sfida, in special modo, se tuo figlio è ormai abituato a...
Bambino

Come insegnare al proprio figlio ad andare in bicicletta

Uno dei compiti di un genitore è quello di trasmettere il proprio sapere ai figli. Si parte dalle cose semplici fino a quelle più complessi. I momenti di apprendimento rendono il rapporto padre-figlio più intenso e creano bei ricordi. Uno di questi momenti...
Bambino

Come comportarsi se il bambino non vuole andare a scuola

Educare un bambino non è mai semplice, soprattutto per un novello genitore che si trovi alle prese con un bambino dal carattere forte e capriccioso. Per questo alle volte dei buoni consigli potrebbero aiutarvi a fare scelte giuste e ponderate ed a crescere...